Che cosa c'è nei dintorni? Ogni giorno una scoperta
La Puglia è lunga più di 400 kilometri e MandorleOlio si trova al centro, a ridosso di un’arteria importate come la SS16 che collega tutta la regione da nord a sud. Che cosa c’è nei dintorni di MandorleOlio?
Da soli, o in nostra compagnia, ecco una serie di spunti per rendere il vostro viaggio ancora più completo.
L’esplorazione comincia dai comuni che si affacciano sul mare (la vicina Monopoli, gemella di bellezza; la vivace Mola, con il suo mercato ittico, il capoluogo Bari con il suo piccolo grande mondo da scoprire) fino alle zone più interne, dal carattere più “wild” e tradizionale, in cui riscoprire usi, costumi e sapori della civiltà contadina. Città d’arte come Conversano e Alberobello, con i suoi trulli, spettacolari fenomeni naturali come le Grotte di Castellana (tra le più estese d’Europa, da non perdere la Grotta Bianca che vi lascerà a bocca aperta), il paesaggio bucolico e rilassante della Valle d’Itria, costellata da piccoli centri che contengono gioielli storico-architettonici e peculiarità gastronomiche (Ostuni, la città bianca, una perla di fascino, Locorotondo, con le cummerse, Martina Franca, con il suo barocco, Cisternino, con la tradizione della carne arrosto e delle “bombette”, Fasano con le sue masserie e i campi da golf).
Tutto questo, in un raggio di appena 100 km. Senza dimenticare i parchi naturali (parco delle Dune Costiere-25 km-, oasi naturale protetta del WWF di Torre Guaceto- 45 km), i musei (parco archeologico di Egnazia- 20km-, il Castello Svevo e i numerosi musei di Bari, 35 km), gli eventi stagionali tra il sacro e il profano (le liturgie della Settimana Santa, le processioni a mare, i grandi falò della tradizione, il Carnevale di Putignano, gli eventi natalizi).
Per coloro che hanno voglia di spingersi un po’ più in là, la Puglia offre un mondo di bellezze da scoprire: superando la Terra di Bari, in direzione nord, la cattedrale di Trani è senza dubbio una meta da visitare, così come il misterioso Castel del Monte che racchiude la filosofia e lo “stupore” di un imperatore illuminato come Federico II di Svevia. Siamo a metà strada tra Altamura, capitale del pane e piccolo scrigno di storia, Matera, la città dei Sassi e Capitale europea della Cultura 2019, distante solo 70 km da MandorleOlio e la Capitanata, con il promontorio del Gargano e città come Vieste, Peschici, Mattinata e le meravigliose Isole Tremiti, servite da comodi traghetti con partenza giornaliera o in elicottero da Foggia.
La voglia di mare e di natura, la ricerca della bellezza che muove il desiderio di chi viene a trovarci in Puglia saranno il motore che vi spingerà verso sud, attraverso la SS16, in direzione Lecce. Il capoluogo del Salento dista circa 120 km da MandorleOlio e il viaggio vale assolutamente la spesa: la città è un raro esempio di architettura barocca, una città a misura d’uomo e punto di riferimento geografico per spostarsi sia sulla costa adriatica (Otranto e il litorale dei laghi Alimini) che su quella Jonica (Gallipoli, Porto Cesareo, Porto Selvaggio), per ricongiungersi a Santa Maria di Leuca, il punto più a Sud dell’intera regione, in cui Mare Adriatico e Mar Jonio si abbandonano ad un eterno abbraccio, come due amanti.